Silvia Scarnera, nata a Bari, si diploma nel 1995 in pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” sotto la guida del M° Maurizio Matarrese.
Alla pratica strumentale di pianista solista, in formazione di duo pianistico a 4 mani e in formazioni cameristiche, a partire dal 2010 affianca lo studio delle percussioni etniche.
Nel 1998 intraprende gli studi di musicoterapia frequentando vari seminari e percorsi
formativi specifici e segue il primo biennio al corso quadriennale di musicoterapia di Assisi, Centro Educazione Permanente – Sezione Musica della Pro Civitate Christiana.
Negli anni 2000-2006 completa la formazione specifica in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, metodo Stefania Guerra Lisi, presso l’Università degli studi di Lecce, in convenzione con l’Università Popolare di MusicArTerapia UPMAT e la Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane CNUPI, frequentando la Scuola quadriennale di formazione ed il biennio di perfezionamento presso la casa di cura neuropsichiatrica “Villa Verde” di Lecce.
Contemporaneamente frequenta vari seminari formativi per approfondire le metodologie di didattica della musica, tra cui la Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk (Assisi – Roma) ed il Metodo Abreu per le orchestre giovanili (Bari – Associazione “MusicaInGioco”).
Negli anni 2014 – 2016 consegue il titolo di Operatrice “Musica in Culla” frequentando il Corso nazionale di formazione biennale organizzato dall’Associazione Nazionale “Musica in Culla” – Associazione Internazionale “Music in Crib” presso la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” di Roma.
Nel novembre 2019 consegue il diploma di “Basic Drum Circle Facilitator” –Facilitatore abilitato del Cerchio di percussioni secondo il metodo Arthur Hull – Village Music Circle – presso Circolo Amarti APS – Pisa.
Nei mesi di maggio e giugno 2021 segue la formazione specifica per Operatori “Nati per la Musica” a cura del CSB (Centro Salute del Bambino) Onlus e ACP (Associazione Culturale Pediatri) entrando a far parte della rete regionale Operatori NpM Puglia.
Inoltre, ad integrazione della formazione musicale e musicoterapica per la prima
infanzia e per la fase prenatale, nel 2008 consegue il Diploma di Educatrice prenatale
Prenatal Tutor Scuola ISPPE (International School for Prenatal and Perinatal Education) e ANEP Italia (Associazione Nazionale Educazione Prenatale) e dal 2010 Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I. (Associazione Nazionale Massaggio Infantile) certificata I.A.I.M.(International Association Infant Massage).
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- settembre 2021
- settembre 2019
- agosto 2018
- giugno 2018
- settembre 2017
- agosto 2017
- maggio 2017
- febbraio 2017
- settembre 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- giugno 2014
- maggio 2014
- gennaio 2014
- maggio 2013
- gennaio 2013
- settembre 2012
- luglio 2012
- marzo 2012
- gennaio 2012
- ottobre 2011
- settembre 2011
- maggio 2011
- novembre 2010
Categorie
Meta