Nasce a Terlizzi a maggio del 2002, inizia, molto piccola, lo studio del violino con il metodo Suzuki.
All’età di 11 anni intraprende lo studio del violoncello superando l’ammissione al corso pre-accademico presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari nella classe del maestro Gianlorenzo Sarno.
Nel 2019 inizia gli studi accademici di primo livello nello stesso conservatorio concludendoli nell’ottobre 2022 con la votazione di 110/110 e lode sotto la guida del maestro Vito Paternoster.
Nel 2022 inizia gli studi accademici di secondo livello presso il conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena nella classe del maestro Alessandro Andriani. Si laurea nel novembre del 2024 con il massimo dei voti e la lode.
Contemporaneamente agli studi musicali, frequenta il liceo linguistico “Vito Fornari” di Molfetta. Si diploma con il massimo dei voti nel 2020 conseguendo il diploma ESABAC (Esame di Stato e Baccalauréat). Nel corso degli studi ottiene i certificati di lingua inglese, C1 Cambridge, e tedesca, B1 Goethe. Ha anche l’opportunità, grazie a delle borse di studio, di frequentare corsi di lingua inglese in Inghilterra (nel 2017) e di lingua tedesca in Germania ( nel 2019). Nel 2018, frequenta un trimestre scolastico in Australia, ad Adelaide nel “Woodcroft College”. Grazie a questa esperienza, viene ospitata da una famiglia locale e ha l’opportunità di perfezionare la lingua inglese.
Nel corso dei suoi studi accademici frequenta numerose masterclass. Nel 2019, nel conservatorio di Bari, frequenta il corso con il maestro Alessandro Andriani, nell’estate 2020 con i maestri Giuseppe Carabellese e Marco Dalsalss, nel 2022 con i maestri Stefano Cerrato e Álvaro Quintanilla Marful, nel 2023 con il maestro Patrick Demenga nella rassegna “Musica d’Estate” dell’Accademia di musica di Pinerolo, nel 2024 con il maestro Florian Simma. Attualmente frequenta un corso di perfezionamento con il maestro Diego Romano.
Ha collaborato con numerose orchestre giovanili e non, come: l’orchestra giovanile “Gabriella Cipriani” (ricoprendo il ruolo di primo violoncello e partecipando al “Traetta Opera Festival di Bitonto), l’“Orchestra Filarmonica Pugliese”, “Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari”, “Orchestra Giovanile Biagio Abbate”, “Orchestra Giovanile della Via Emilia”. Nel 2019 partecipa, con la classe di musica da camera del maestro Giuseppe Grassi al “Ravello Festival”.
Dal 2019 è membro dell’“Apulian Youth Symphony Orchestra” collaborando con artisti di fama internazionale quali Amedeo Cicchese, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Sandro Laffranchini, Emanuele Silvestri e molti altri. Con la stessa orchestra ha vinto il concorso “Summa Cum Laude” a Vienna, esibendosi al “Musikverein”, al “Muth”, al “Teatro Sociale” di Como e al “Teatro Petruzzelli” di Bari riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Dal 2024 frequenta il corso di formazione insegnanti del metodo Suzuki e, nello stesso anno, supera l’esame del primo livello dello stesso corso.